Non esiste persona , straniera o non , che una volta nella sua vita , in Spagna , non abbia sentito l’espressione “Andare per tapas” . Tutti le mangiano , tutti sanno cosa sono , ma come sono nate? qual è la sua storia ?
La tapa , come è intesa oggi , è nata in tempi moderni dopo il periodo di penuria causato dalla guerra civile spagnola , anche se è ipotizzabile che l’antica usanza in Spagna sia quella di mangiare piccoli morsi con cui eliminare la fame .
La tapa si sta evolvendo dall’essere un antipasto ad un particolare modo di intendere la cultura culinaria , come lo è oggi . Impostare la sua origine nella storia culinaria spagnola è complicato , avendo cambiato il suo concetto dopo vari periodi .
E ‘ del tutto possibile che la tapa sia nata con la comparsa dei bar che iniziarono a servirle come cortesia ai clienti e che, con quella quantità di sale , incitassero al consumo . La cultura popolare è circondata da storie sulla sua origine , che hanno una tradizione puramente orale.
Una versione più semplice include la tradizione tapas popolari nata dalla necessità dei lavoratori di mangiare qualcosa che permettesse loro di raggiungere il pranzo di mezzogiorno con la forza di continuare a lavorare, e che tale esigenza sia meglio soddisfatta con una piccola quantità di cibo accompagnato da del vino . Le prime versioni di tapas , divennero ben presto qualcosa di più elaborato e, quindi, ne hanno guadagnado in qualità e varietà .
Un’altra versione sull’origine del termine tapa, proviene da una visita del re Alfonso XIII nella provincia di Cadiz, dove si fermò con il suo entourage per prendere uno sherry in una locanda della zona, chiamata ” Ventorrillo Chato ” ( esistente ancora oggi ) . Mentre era seduto sul ponte si alzò improvvisamente una “levantera” ( vento molto tipico della zona ) , e l’oste , cercando di tenere fuori la polvere o la sabbia della spiaggia dal bicchiere reale ,adottò come soluzione quella di mettere una fetta di prosciutto per coprire il bicchiere . Sembra che l’ azione dell’oste piacque molto al re , che mangiò la tapa e ne ordinò un’altra simile .
Le tapas mescolano il concetto di mangiare con quello di socializzare; è per questo motivo che la tapa è collegata all’atto di ‘tapear‘ . I bar , definiti come luoghi di incontro, sono lo spazio ideale per la ‘tapa’ . Da questo concetto nascono i verbi : ‘tapear’ (mangiare tapas) , ‘ir de tapas‘ (passare da un bar all’altro) .
In Almería , Granada e Jaén è consuetudine aggiungere una tapa gratuita con qualsiasi bevanda , essendo alcune zone famose per le tapas e la loro quantità, per esempio nella zona di Calle Navas , vicino al municipio di Granada.