UN PO’ DI STORIA SU HALLOWEEN

In tutto il mondo il 31 ottobre è il giorno in cui tutti i mostri piú spaventosi e terrificanti escono dai loro rifugi e vanno in giro per la cittá a spaventare i bambini. Questo giorno è chiamato “Giorno dei Santi“, meglio noto come “Halloween“. Questa parola deriva da un termine anglosassone “All hallow’s eve“, che letteralmente significa “Vigilia di tutti i Santi“. Halloween è considerabile una tradizionale festa americana, ma in realtá questo evento fu portato in America dagli irlandesi che emigrarono dal loro paese d’origine per stabilirsi nella parte nord del continente.
Infatti, originariamente questa festa trova le sue radici nella cultura celtica, ma con la diffusione del Cristianesimo in Europa, la vigilia del 1 novembre assunse presto connotazioni religiose.
Nonostante ció, con il passare degli anni lo sfondo spirituale andó a perdersi, e al giorno d’oggi questa festa è considerata dai piú una celebrazione quasi pagana, nella quale prevalgono lo spavento, il terrore, e i costumi mostruosi.

 

COME SI FESTEGGIA HALLOWEEN IN SPAGNA?

PM-photo-SussexHalloween-1Festeggiare Halloween è diventato di moda in Spagna in questi ultimi anni, ed ogni anno questa festa assume un’importanza sempre maggiore, ed è sempre piú sentita da tutte le fascie della popolazione. I negozi, i centri commerciali, la televisione, tutti si preparano a festeggiare Halloween con un grande entusiasmo e tanta voglia di divertirsi tutti insieme!

Anche se ancora non vediamo le case decorate a mó di film americano, questo sabato vedremo tantissimi giovani, e non, per le strade di Granada e di tutte le cittá spagnole, travestiti da vampiri, zombies, streghe e qualsiasi cosa che di piú spaventoso esista! La realtá è che, anche se non è una tipica festa spagnola, non è stato difficile convinvere gli spagnoli a festeggiarla, dato che qui ogni occasione è buona per uscire di casa e festeggiare!

Ma quelli che si divertono di piú durante Halloween sono denza dubbio i bambini, que escono di casa, dai loro parenti e vicini, a fare “dolcetto o scherzetto”! Inoltre, dato che questa festa è diventata popolare anche tra le scuole, molti piccoli il 31 ottobre vanno a scuola travestiti.

 

TRADIZIONI

castac3b1asnnnnCASTAGNE! In Spagna tutto funziona diversamente… infatti non è la zucca la vera protagonista di Halloween, ma la castagna! Ci sono molti modi diversi per gustarsela: si puó arrostire al fuoco, e pucciare nel miele o nel latte caldo, oppure mangiarla da sola, dipende dai tuoi gusti. Puoi anche provarla con altri frutti di stagione, come i fichi, patate dolci, noci, ghiande, melograno e qualsiasi cosa ti piaccia.

I DOLCI SPECIALI: per la notte delle streghe, la Spagna non ha niente da invidiare ai dolci anglosassoni… “Los Huesos de Santos” sono è il dolce piú tradizionale in assoluto! (Cliccando sul link potrai trovare la ricetta). Ovviamente non sono gli unici dolci tipici di questo periodo; possiamo gustare rosquillas de anís e patatas asadas a Salamanca, borrachillos in Andalusia, i rosaris a Mallorca (fatti di caramello e zucchero), pestiños a Jaèn e migas de niños in Castillla-La Mancha.

DON JUAN TENORIODon Juan Tenorio è un’opera teatrale che viene solitamente rappresentata in quest’occasione, e questo perchè la scena principale è ambientata in un cimitero, dove ci sono apparizioni di morti. Questa è una tradizione che la Spagna condivide con il Messico, anche se negli ultimi decenni sembra che stia perdendo la sua importanza, probabilmente a causa della festa pagana.

0
    0
    Il vostro acquisto
    Non hai aggiunto nulla...Torna al catalogo
    Skip to content