Dalí era un abile disegnatore tecnico, ma è celebre soprattutto per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste. Il suo peculiare tocco pittorico è stato spesso attribuito all’influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento. Realizzò la sua opera più famosa, La persistenza della memoria nel 1931. Il talento artistico di Dalí ha trovato espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, e lo ha portato a collaborare con artisti di ogni tipo.

 

Faceva risalire il suo “amore per tutto ciò che è dorato ed eccessivo, la mia passione per il lusso e la mia predilezione per gli abiti orientali”ad una auto-attribuita “discendenza araba”, sostenendo che i suoi antenati discendevano dai Mori.

Dalí fu un uomo dotato di una grande immaginazione ma con il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti per attirare l’attenzione su di sé. Tale comportamento ha talvolta irritato coloro che hanno amato la sua arte tanto quanto ha infastidito i suoi detrattori, in quanto i suoi modi eccentrici hanno in alcuni casi catturato l’attenzione del pubblico più delle sue opere.

Il simbolismo

Nel suo lavoro Dalí si è ampiamente servito del simbolismo. Ad esempio, il simbolo caratteristico degli “orologi flosci” apparso per la prima volta in La persistenza della memoria si riferisce alla teoria di Einstein che il tempo è relativo e non qualcosa di fisso. L’idea di servirsi degli orologi in questo modo venne a Dalí mentre in una calda giornata d’agosto osservò un pezzo di formaggio Camembert che si scioglieva e gocciolava.

Quella dell’elefante è un’altra delle immagini ricorrenti nelle opere di Dalí. Comparve per la prima volta nell’opera del 1944 Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio. L’elefante, ispirato al piedistallo di una scultura di Gian Lorenzo Bernini che si trova a Roma e rappresenta un elefante che trasporta un antico obelisco viene ritratto con le “lunghe gambe del desiderio, con molte giunture e quasi invisibili” e con un obelisco sulla schiena.

 

Grazie all’incongrua associazione con le zampe sottili e fragili, questi goffi animali, noti anche per essere un tipico simbolo fallico, creano un senso di irrealtà. “L’elefante rappresenta la distorsione dello spazio” ha spiegato una volta Dalí, “le zampe lunghe ed esili contrastano l’idea dell’assenza di peso con la struttura”. “Dipingo immagini che mi riempiono di gioia, che creo con assoluta naturalezza, senza la minima preoccupazione per l’estetica, faccio cose che mi ispirano un’emozione profonda e tento di dipingerle con onestà”.

L’uovo è un’altra delle immagini tipiche di cui si serviva Dalí. Associa all’uovo il periodo prenatale e intrauterino, usandolo per simboleggiare la speranza e l’amore; l’uovo compare ad esempio ne Il grande masturbatore e ne La metamorfosi di Narciso. Nelle sue opere compaiono inoltre varie specie animali: le formiche rappresentano la morte, la decadenza e uno smisurato desiderio sessuale; la chiocciola è in stretta connessione con la testa umana (la prima volta che incontrò Sigmund Freud Dalí aveva visto una chiocciola su una bicicletta appoggiata fuori dalla sua casa), mentre le locuste sono per lui un simbolo di distruzione e paura.

Interessi e attività al di fuori della pittura

Dalí fu un artista molto versatile. Alcune delle sue opere più celebri sono sculture o altro tipo di installazioni, e si distinse anche per i suoi contributi al teatro, alla moda, alla fotografia e altre discipline.

 
Arredamento e gioielleria

Due degli oggetti più famosi lasciatici dal movimento surrealista sono il Telefono aragosta e il Divano – labbra di Mae West, realizzati da Dalí nel 1936 e 1937 rispettivamente. Entrambe le opere gli furono commissionate dall’artista surrealista e mecenate Edward James: James aveva ereditato una vasta proprietà in Inghilterra, a West Dean nel West Sussex, quando aveva 5 anni e negli anni trenta era diventato uno dei principali sostenitori del movimento surrealista. La descrizione del Telefono aragosta in esposizione alla Tate Gallery riporta che secondo Dalí le aragoste e i telefoni avevano entrambi una forte connotazione sessuale ed egli individuò una stretta analogia tra il cibo e il sesso. Il telefono era perfettamente funzionante e James ne acquistò quattro da Dalí per sostituire gli apparecchi di casa sua. Uno di questi è attualmente esposto alla Tate Gallery di Londra, il secondo si trova al Museo tedesco del telefono di Francoforte, il terzo appartiene alla Fondazione Edward James, mentre il quarto si trova esposto alla National Gallery of Australia.

Il Divano – labbra di Mae West, realizzato in legno e raso, riprende la forma delle labbra della celebre attrice, da cui Dalí sembrava essere affascinato. La West già in precedenza era stata il soggetto di un’opera del pittore catalano, ovvero Il volto di Mae West del 1935. Attualmente il Divano – labbra di Mae West si trova al Brighton and Hove Museum in Inghilterra.

Tra il 1941 e il 1970 Dalí creò una collezione di 39 gioielli. Sono pezzi particolarmente complessi e alcuni di essi hanno delle parti mobili. Il più famoso di questi, Il cuore reale è realizzato in oro, ha 46 rubini, 42 diamanti e 4 smeraldi incastonati ed è fatto in modo che il centro del gioiello batta come fosse un vero cuore. Dalí disse che “Senza un pubblico, senza la presenza di spettatori, questi gioielli non compierebbero appieno la funzione per cui sono stati realizzati. Chi li guarda è, di conseguenza, il vero artista”. “I gioielli di Dalì” sono esposti permanentemente al Teatro-Museo Dalí di Figueres, in Catalogna.

 

Teatro

Per il teatro, nel 1927 Dalí realizzò la scenografia per la rappresentazione della commedia romantica di García Lorca Mariana Pineda. Nel 1939 per la messa in scena di Baccanale, un balletto realizzato sulle note dell’opera Tannhäuser di Richard Wagner (1845), Dalí creò sia le scene che il libretto dello spettacolo. Al lavoro per Baccanale seguirono la realizzazione delle scene per Labirinto del 1941 e per Il cappello a tre punte del 1949.
 

Cinema

Fin dalla giovinezza Dalí manifestò un vivo interesse per la cinematografia, e si recava al cinema quasi tutte le domeniche. Visse sia l’epoca del muto che il periodo in cui i film iniziarono a diventare molto popolari. Credeva che il cinema avesse due dimensioni diverse: “le cose in sé” – ovvero i fatti che sono ritratti dalla macchina da presa – e l'”immaginazione fotografica” – ovvero il modo in cui la macchina da presa trasforma le immagini in maniera creativa e fantasiosa.
Fu co-autore del film surrealista di Luis Buñuel Un chien andalou, un cortometraggio di 17 minuti rimasto celebre per la sua particolare scena d’apertura in cui si vede un occhio umano squarciato con un rasoio. Questo è in effetti il film per cui Dalí è rimasto celebre nella scena della cinematografia indipendente. Un Chien Andalou è un buon esempio del modo in cui Dalí riportava nel mondo reale il suo immaginario simile a quello dei sogni: le immagini cambiano all’improvviso e le scene si interrompono conducendo lo spettatore in una direzione completamente diversa da quella che stava seguendo solo un momento prima. Il secondo film prodotto insieme a Buñuel si intitola L’âge d’or e venne girato nel 1930 a Parigi nello Studio 28. Il film fu messo al bando per anni dopo che “fascisti e gruppi di antisemiti fecero irruzione violentemente nella sala parigina dove era proiettato lanciando bombette puzzolenti e inchiostro”. Entrambi i film ebbero un grosso impatto sul movimento surrealista che si muoveva nel cinema indipendente. Il critico Robert Short ha scritto: “Se ‘Un chien andalou’ si pone come la massima rappresentazione delle incursioni del surrealismo nel regno dell’inconscio, allora ‘L’âge d’or’ è forse la più incisiva e implacabile espressione del suo intento rivoluzionario”.

Dalí lavorò anche con altri celebri cineasti come Alfred Hitchcock. La più conosciuta delle sue realizzazioni è forse la sequenza del sogno di Io ti salverò (1945), film che affronta il tema della psicanalisi. Per il film Hitchcock aveva bisogno di scene oniriche di buona qualità, che comunicassero l’idea che un’esperienza repressa può scatenare una nevrosi, e sapeva che il lavoro di Dalí poteva aiutarlo a creare l’atmosfera che desiderava.

Si impegnò nella realizzazione di un documentario intitolato Caos e creazione, ricco di riferimenti utili a comprendere quale fosse il vero modo di intendere l’arte di Dalí.

Collaborò anche alla produzione di un cartone animato della Disney, Destino. Il film, completato solo nel 2003 da Baker Bloodworth e Roy Disney, contiene immagini oniriche di strani personaggi che volano e camminano in giro. È ispirato all’omonima canzone del cantautore messicano Armando Domínguez. Quando Disney nel 1946 assunse Dalí per aiutarlo nella produzione, in realtà i due non erano preparati in modo adeguato al lavoro che avrebbero dovuto affrontare; per otto mesi continuarono a realizzare animazioni finché non furono costretti ad interrompere il lavoro quando si resero conto di aver finito i soldi del budget. Il film non venne così completato ma fu ugualmente presentato in diversi festival cinematografici. Rappresenta un personaggio disneyano con le classiche fattezze della principessa, che interagisce con scene e figure tipiche dell’opera di Dalí.

 

Nel corso della sua vita l’artista portò a termine un solo altro film, Impresiones de Mongolia Superior (1975), che racconta la storia di una spedizione organizzata per cercare degli strani ed enormi funghi allucinogeni.

 

Moda e fotografia

Dalí fu attivo anche nel mondo della moda e in quello della fotografia. Nell’ambito della moda è nota la sua collaborazione con la stilista italiana Elsa Schiaparelli, quando l’artista fu ingaggiato dalla Schiaparelli per realizzare un abito bianco sul quale era raffigurata a stampa un’aragosta. Tra gli altri modelli che Dalí fece su sua commissione si ricordano un cappello a forma di scarpa ed una cintura rosa con la fibbia a forma di labbra. Curò anche il design di alcuni di tessuti e bottiglie di profumo. Nel 1950, insieme a Christian Dior creò un singolare “abito per l’anno 2045″[54]. Tra i fotografi con cui collaborò si ricordano Man Ray, Brassaï, Cecil Beaton e Philippe Halsman.

Con Man Ray e Brassaï Dalí scattò foto della natura, mentre con gli altri si addentrò in una serie di soggetti piuttosto oscuri tra cui la serie Dalí Atomica – realizzata nel 1948 insieme ad Halsman, ed ispirata al suo dipinto Leda Atomica – che in una fotografia ritrae “il cavalletto di un pittore, tre gatti, una secchiata d’acqua e Dalí che volteggia nell’aria.”

Fonte

0
    0
    Il vostro acquisto
    Non hai aggiunto nulla...Torna al catalogo
    Skip to content