Nel Realejo, l’antico quartiere ebraico di Granada, a pochi passi dalla nostra scuola, potrai visitare gratuitamente due interessantissimi siti che portano il nome di Santo Domingo: la Chiesa e la Stanza Reale.
La Chiesa
Situata a Plaza de Santo Domingo, dove si trova anche una scultura dello scrittore domenicano Fray Luis de Granada, la sua edificazione venne iniziata nel XVI secolo ed è stata conclusa nell’epoca contemporánea. Per questo motivo, nel costruirla, si sono mescolati differenti stili, come il gotico, il rinascimentale e il barocco, rendendo la parrocchia uno degli edifici più particolari della città.
All’esterno si lascia notare la sua facciata peculiare, fatta di archi, colonne e pitture decorative, mentre all’interno risultano di grande interesse la Cappella della Santa Cena e della Madonna della Vittoria, con una rappresentazione dell’Ultima Cena di Cristo fatta di statue da Espinosa Cuadro all’inizio del XX secolo, e l’altare barocco della Madonna del Rosario, dominato dalla presenza di numerosi angeli e cherubini, realizzato da Blas Antonio Moreno fra il 1726 e il 1756.
La Stanza Reale
Come quasi tutti gli antichi edifici granadini di interesse culturale, anche questo vecchio palazzo, costruito nel XIII secolo, è passato per mano di musulmani e cristiani. Infatti, se in epoca almohade i Re musulmani usavano questo posto per riunirsi nei giorni del Ramadan, dopo la conquista dei Re cattolici il luogo fu consegnato al Convento di Santa Cruz. Infine, nel 1990, venne comprato dal Comune di Granada, il quale iniziò la sua restaurazione.
Oggi resta solo una torre di questa costruzione araba, con una stanza quadrata dove si sono conservati archi con iscrizioni arabe e i caratteristici azulejos. Per quanto riguarda gli esterni, l’edificio moderno che ospita la stanza è circondato da giardini quieti abbelliti da fontane e rose colorate.
Come arrivare da iNMSOL:
Foto: Luca Sarti