Sacromonte: un quartiere essenziale di Granada.
Storia
La storia del Sacromonte inizia con la presa di Granada e il decreto di espulsione dei mori e degli ebrei firmato dai monarchi cattolici nel XVI secolo.
La zona dell’Albaicín divenne presto praticamente vuota e, di conseguenza, molti gitani iniziarono a popolare quello che oggi è conosciuto come Sacromonte. Così, il quartiere cominciò ad essere popolato da umili artisti che decisero di costruire le loro case scavando dalle montagne. È così che sono nate le famose grotte del Sacromonte.
Sono un simbolo del Sacromonte, e sono ancora oggi abitate, anche se non solo dai gitani.
Qual è la curiosità?
Oggi molte delle grotte sono utilizzate per spettacoli di flamenco, un’espressione artistica popolare che ha le sue origini nella regione dell’Andalusia.
Più in dettaglio questi spettacoli si svolgono nelle zambre. La zambra rappresenta una forma di flamenco che si balla qui a Granada. Ma è anche il nome della grotta in cui si svolge lo spettacolo.
Per quanto riguarda il flamenco ballato nelle zambras di Granada, ci sono alcune differenze rispetto ad altri stili ballati in altre parti del mondo e in Spagna. Qui le donne di solito non indossano tacchi alti ma danzano a piedi nudi, toccando direttamente il suolo. È una danza i cui movimenti sono un po’ simili alla danza del ventre, ma con un tocco più sensuale.
Vuoi vedere uno spettacolo di flamenco unico?
Se non vuoi perderti uno spettacolo di flamenco che ti farà sognare, prenotalo tramite iNMSOL! Questo spettacolo si svolge in una delle grotte più famose del Sacromonte: la Zambra María la Canastera.
Da iNMSOL vi invitiamo a partecipare a questo evento se la vostra intenzione è quella di immergervi nella cultura andalusa. Certamente non ve ne pentirete!