Premiati la notte del 13 febbraio i vincitori dei Goya 2011. Il premio cinematografico più importante di Spagna è giunto quest’anno alla sua 25^ edizione e la cerimonia si è svolta nel Teatro Real di Madrid.
Grande vincitore il film tutto in catalano Pa Negre, che oltre al riconoscimento come miglior pellicola, ha ottenuto altre otto statuette, tra cui quella per la miglior regia a Augustì Villaronga, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia, miglior attrice…
Il premio al miglior attore protagonista va invece allo spagnolo Javier Bardem, per la sua interpretazione in Biutiful del messicano Inarritu (film e attore sono in corsa anche per gli Oscar).
Da segnalare il miglior documentario, Bike cucchiaio di mela, diretto da Oriol Ivern, Folger e Marin Toni Tone, e la miglior animazione, Chico e Rita di Javier Mariscal e Fernando Trueba.
l film “Pan negro”, del regista spagnolo Agustí Villaronga è stato il grande vincitore della 25ª edizione dei premi Goya, vincendo nove premi fra cui miglior film, miglior regista e miglior attrice a Nora Navas. La produzione, interamente catalana, ritrae un dramma familiare dopo la guerra civile in Catalogna.
Javier Bardem si è distinto con il premio di miglior attore per il suo ruolo nel film “Biutiful”, del messicano Alejandro González Iñárritu, ed è candidato anche all’Oscar nella stessa categoria.
Il film “La Vida de los Peces“, del cileno Matias Bize ha vinto il Goya per il miglior film ispanoamericano del 2010. Il lungometraggio con sceneggiatura dello stesso Bize e di Julio Rojas racconta la storia di un uomo, Andrés (Santiago Cabrera) che vive da dieci anni in Germania e ritorna in Cile per chiudere con il suo passato e trasferirsi definitivamente a Berlino.
“Il Discorso del Re”, vincitore a Londra del BAFTA per il miglior film, è stato eletto dall’accademia spagnola miglior film europeo.
Ecco la lista dei premiati ed alcuni dei look scelti dalle star in questa XXV edizione dei Premi Goya.
Premiati:
Miglior Film:
“Pan Negro”
Miglior Film Straniero recitato in Spagnolo:
“La Vida de los Peces” (Cile)
Miglior Film Europeo:
David Fincher – “Il discorso del re” (Regno Unito/Australia)
Miglior Film di Animazione:
Colin Firth – “Chico & Rita”
Miglior Regista:
Agustí Villaronga – “Pan Negro”
Miglior Regista Esordiente:
David Pinillos – “Bon Appétit”
Miglior Attrice:
Nora Navas – “Pan Negro”
Miglior Attore:
Javier Bardem – “Biutiful“
Migliore Attrice Non Protagonista:
Laia Marull – “Pan Negro”
Melhor Attore Non Protagonista:
Karra Elejalde – “También la lluvia”
Miglior Attrice Rivelazione:
Marina Comas – “Pan Negro”
Miglior Attore Rivelazione:
Francesc Colomer – “Pan Negro”
Miglior Sceneggiatura Originale:
“Buried”
Miglior Sceneggiatura Adattata:
“Pan Negro”
Migliore Fotografia:
“Pan Negro“
Migliore Montaggio:
“Buried”
Migliore Colonna Sonora Originale:
“También la lluvia”
Miglior Canzone:
“Que el soneto nos tome por sorpresa em Lope”
Migliore Direzione Artistica:
“Pan Negro“
Migliore Direzione della Produzione:
“Tambén la lluvia”
Migliori Costumi:
“Lope”
Migliori Effetti Speciali:
“Balada triste de trompeta”
Miglior Sonoro:
“Buried”
Migliore trucco:
“Balada triste de trompeta”
Miglior Cortometraggio:
“Una caja de botones”
Miglior Cortometraggio di animazione:
“La bruxa“
Miglior Cortometraggio Documentario:
“Memorias de un cine de provincias”
Miglior Documentario:
“Bicicleta, cuchara, manzana”