L’Alhambra, così chiamato per le sue mura rossastre (“qa’lat al-Hamra ‘” Red Castle) si trova alla sommità della collina di al-Sabika, sulla riva sinistra del fiume Darro, ad est della città, di fronte alla Albaicín e l’Alcazaba.
La sua posizione strategica, da cui domina la città e la pianura di Granada suggerisce che vi sono stati costruiti prima dell’arrivo dei musulmani. Interi, completamente cinta di mura, ha una forma irregolare delimitata a nord attraverso la valle del Darro, a sud dal al-Sabika e ad est dal Cuesta del Rey Chico, che si è separato dalla Albaicín e Generalife Situato sulla collina Dom
Ci sono prove per la prima volta nel IX secolo, quando ben 889 Sawwan Hamdun si rifugiò nella cittadella e si riparó a causa di lotte civili poi montata il Califfato di Cordoba, Granada, a cui egli apparteneva. Successivamente, la mostra ha iniziato ad espandersi e popolata, ma non a quello che più tardi, come i monarchi ex Zirid si stabilirono in quella che più tardi divenne la Albaicin.
Nonostante l’inserimento del castello di Alhambra alla città murata nel XI secolo, che divenne una roccaforte militare da cui si affacciava sulla città intera, non è stato fino al XIII secolo con l’arrivo del primo re Nazari, Mohammed Ben Al-Hamar (Mohammed I, 1238-1273), quando avrebbe fissato la residenza reale nel Alhambra. Questo ha segnato l’inizio del suo periodo di massimo splendore.
Prima viene rafforzata la parte vecchia della Alcazaba, e si costruì la Torre de la Vela e il tributo, si arrampicò acqua del fiume Darro, sono stati costruiti negozi, magazzini e cominciò la costruzione del palazzo e delle mura che ha continuato Mohamed II (1273 -1.302) e Mohamed III (1302-1309), che è stato anche attribuito ad un bagno pubblico e la moschea è stata costruita su l’attuale chiesa di Santa Maria.
Yusuf I (1333-1353) e Muhammad V (1353-1391) si deve la maggior parte degli edifici della Alhambra che hanno resistito fino ad ora. Dopo la riforma della Alcazaba ed i palazzi, attraverso l’estensione delle mura, la Porta della Giustizia, l’ampliamento e la decorazione delle torri, la costruzione dei bagni e la quarta di Comares, il consiglio de la Barca, fino al Patio de los Leones e dei suoi allegati. Dei re Nazari non viene mantenuto praticamente nulla.
Dal tempo dei Re Cattolici fino ad oggi si segnala la demolizione di una parte del architettonico da Carlo V per costruire il palazzo che porta il suo nome, la costruzione delle stanze dell’imperatore e la regina Peinador e di abbandono conservazione della Alhambra dal XVIII secolo. Durante la dominazione francese fu fatto saltare in aria parte della Rocca e nel XIX secolo non ha avuto inizio la riparazione, viene mantenuto il restauro e la conservazione fino ad oggi.