L’articolo di oggi si riferisce ad uno dei quartieri più popolari e conosciuti di Granada (forse dopo l’ Alhambra ) : Albaicin , a est della città . Si tratta di uno dei centri di musulmani più antichi di Granada , insieme a l’Alhambra , Realejo e l’Arrabal di Bib-arrambla, nella parte pianeggiante della città . E ‘famoso per essere il vecchio quartiere arabo , ma la sua storia è più lunga e più complesso di quanto si possa credere .
In primo luogo , bisogna dire che ci sono diverse opinioni circa l’ origine del nome : secondo alcuni linguisti , si deve alla popolazione della città di Baeza , che, bandita dopo la battaglia di Las Navas de Tolosa , si stabilì in questa zona di Granada , fuori le mura esistenti , mentre altri dicono che il nome deriva dall’arabo ” al- bayyāzīn “, cioè il sobborgo dei Falconieri . Ma l’esistenza di molti altri quartieri con lo stesso nome in Andalusia, come Sanlúcar de Barrameda (Cadiz), Alhama de Granada, Salobreña y Huéneja (Granada), Antequera y Villanueva de Algaidas (Malaga), mette in forte dubbio questa tesi.
La verità è che Albaicin è un nome utilizzato sempre per indicare una sezione in altezza e con una popolazione peculiare staccata dal resto della città .
Riguardo gli abitanti, il quartiere iniziò a popolarsi in epoca ibera e esisteva una popolazione romana dispersa . Non ci sono dati di stanziamento islamico anteriore all’arrivo dei berberi ziri, dunque si suppone che la città fu abbandonata dalla fine dell’impero romano fino alla fondazione del regno Ziri (1013), ossia quando fu circondata da mura (Alcazaba Cadima).
Prima della conquista musulmana della penisola iberica , in quella che oggi è la città di Granada e nella zona circostante, ci sono tre piccole cittadine :
- Iliberis ( Elvira ) , in quello che in seguito fu chiamato Albaicin e Alcazaba .
- Castilia , presso l’attuale città di Atarfe .
- Garnata , sulla collina di fronte alla Alcazaba , che era più precisamente un quartiere di Iliberis .
Gli arabi cominciarono ad arrivare sulla penisola nel 756 , nell’epoca dell’Emirato indipendente .
Questo quartiere ha avuto la sua più grande influenza in epoca nazarí . Infatti, l’ Albaicin mantiene il tessuto urbano del periodo moresco , con strade strette , in una rete intricata che si estende dalla parte superiore ( San Nicolas ) al fiume Darro e Calle Elvira , che si trova in Plaza Nueva.
Il tipo tradizionale di abitazione è la Carmen , composta da una casa centrale , circondata da un alto muro che lo separa dalla strada e comprende un piccolo orto o giardino, e di solito una fontana nel mezzo per rinfrescare l’ambiente .
Nel 1994 , l’ Albaicin è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco come ampliamento dei monumenti dell’Alhambra e del Generalife .
Cosa c’è di interessante da visitare ? Le attrazioni sono davvero tante , ma possiamo elencarne alcune, come ad esempio :
- Puerta Nueva o las Pesas , meglio conosciuta dal popolo granadino come “arco de las pesas” .
- Puerta de Elvira , all’inizio di Calle Elvira , una parte del muro .
- Chiesa di San Gregorio , la parte superiore della costa di San Gregorio
- San Luis, tempio sconsacrato e in rovina .
- Il Bañuelo (un edificio contenente un hammam o bagno arabo , dell’epoca ziri, nel XI secolo)
- San Pedro e San Pablo , nella Carrera del Darro .
- Palacio de los Cordova ( XVI secolo) , nella costa di Chapiz, attuale archivio comunale .