Scarica la Guida di Granada di Turespaña
La città di Granada
Granada ha 280.000 abitanti e si trova nella parte sud orientale dell’Andalusia. La posizione geografica e orografica de la città di Granada rende le piste da sci della Sierra Nevada (3480 m), a soli 30 Km dal centro della città, uno dei luoghi più attrattivi d’Europa per praticare gli sport invernali.
Parallelamente, Granada si trova a 75Km dalla famosa Costa Tropicale!
La sua particolarità deriva da un insieme di elementi:
La città araba
Fu l’ultimo regno musulmano conquistato dai Re Cattolici; il suo stile si riflette in tutta la città, specialmente nel Palazzo dell’Alhambra e del Generalife, uno dei monumenti più visitati del mondo e, nella collina opposta, l’Albayzín, l’antico quartiere moresco con i suoi stretti e ciottolosi vicoli, le sue piazze e le sue case tradizionali.
La città rinascimentale
Un gran numero di edifici, particolarmente quelli religiosi, sono di stile rinascimentale e furono costruiti all’epoca dell’arrivo dei Cristiani nel XV secolo. Questi monumenti fanno di Granada una delle città di riferimento per quanto riguarda questo stile in Spagna.
La città del flamenco: Soprattutto nel quartiere del Sacromonte, abitato principalmente da gitani di gran tradizione artistica: culla di famosi chitarristi, cantaores e bailaores, che hanno diffuso lo loro arte nel mondo partendo da questo singolare quartiere di collina caratterizzato dalle sue numerose “case-grotte”.
La città universitaria: Una delle più grandi e antiche di Spagna. Al momento conta più di 60 mila studenti; l’ambiente universitario e giovane popola le vie del centro e i numerosi bares de tapas e pub fanno di Granada una delle città più vivaci di Spagna.
La città degli eventi culturali: Oltre alla Semana Santa (Pasqua) e alla festa del Corpus Domini, altri appuntamenti interessanti sono: il Jazz Festival in autunno, il Festival Internazionale di Teatro e il Festival di Musica e Danza in primavera, senza dimenticare i programmi del teatro Manuel de Falla e del Palazzo dei Congressi.
Granada è una città moderna che non ha perso il colore e il sapore della Spagna e la bellezza dell’antica Andalusia. Grazie a tutto questo, la città di Granada si è convertita in un punto di riferimento mondiale per quanto riguarda la vita culturale, le tradizioni e la tolleranza.
Tapas
Hai mai sentito parlare di “tapas“? Ad esempio, ogni bar di Granada offre sempre tapas (un piccolo pasto), insieme a ogni bicchiere di birra (o qualsiasi bevanda). Quindi, partecipare a un tour di tapas con iNMSOL ti farà assaggiare i piatti più tipici della città e provare una delle migliori birre del mondo: l’Alhambra 1925, prodotta qui, ovviamente, e intitolata al famoso monumento.
Eventi speciali
Semana Santa, Fiesta de la Primavera, Día de La Cruz, Corpus Christi ( Fiera di Granada), Festival Internacional de Música y Danza, Festival Flamenco, Flamenco Joven, Certamen Internacional De Guitarra, Fiesta de San Cecilio, Festival de Cortometraje, Festival de Jazz, Festival del Zaidín, Los veranos del Corral, ecc.
Monumenti e luoghi d’interesse
Non perdere nessuno di questi luoghi essenziali da visitare nella città di Granada e nei dintorni:
PRINCIPALI MONUMENTI
- Alhambra y Generalife
- Catedral
- Capilla Real
- Carmen de los Mártires
- Monasterio de la Cartuja
MUSEI
- Museo Arqueológico
- Museo de la Zambra (Flamenco)
- Huerta de San Vicente
- Museo de Artes y costumbres populares
- Museo de Bellas Artes
- Carmen-Museo Rodríguez Acosta
- Casa Museo Manuel de Falla
- Parque de las Ciencias
- Museo José Guerrero
POSTI
- Plaza Nueva
- La Plaza de la Trinidad
- Bib-Rambla
- Plaza del Carmen
DINTORNI DI GRANADA
- La Alpujarra
- Parque Natural de “Sierra Nevada”
- Costa Tropical
Il tempo a la città di Granada
Il nostro clima generale dell’Andalusia è abbastanza caldo, ma la città di Granada ha un clima molto diverso a seconda delle stagioni. L’estate può diventare molto calda e l’inverno è freddo. Questo fatto è davvero utile per mantenere tutte le diverse attività che puoi fare in città e nei dintorni. È possibile ottenere informazioni dettagliate qui:
AEMET
FORECA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA: