CLASSI DI PAROLE:
A seconda dei morfemi di una parola, possiamo classificare le parole nel seguente modo:
- primitive: no moferma aggiunto: pan, coche, leche, mar
- prefissate: parole che hanno un prefisso alla radice (elementi all’inzio della parola): -in,-a,-re,-des: los
Enterrar: desenterrar: verbo
Juicio: prejuicio: sostantivo
Moral: amoral: aggettivo
In-finito, a-moral, re-hacer, des-hacer
In spagnolo esistono molti prefissi greci o latini:
a: significa privazione: afónico
agro: significa campo: agricultura
andro: significa uomo: andrógeno
peri: significa periferia: periferia
geo: significa terra: geología
teo: significa Dio: teología
logo: significa parola: logopeda
- derivate: parole che aggiungono un suffisso (alla fine):
mes-illa, panad-ero, bell-eza
- composte: parole formate da piú radici: aguanieves, chupatintas
- parasintetiche: si sono formate da composizione di piú parole: quince-añ-ero
LA FORMAZIONE DELLE PAROLE:
la formazione delle parole consiste nell’ampliamento dell’insieme di voci di una lingua. i due procedimenti sono la composizione e la derivazione.
Sacacorchos: strumento che serve per tirar fuori i tappi
Verdulero: persona che vende verdura
LA COMPOSIZIONE:
La composizione utilizza differenti procedimenti:
- composti meidante un sintagma preposizionale: Letra de cambio, conejillo de Indias, silla de ruedas casa de huéspedes, olla a presión.
- formati da un sostantivo e un aggettivo: guardia civil, tinta china, pez espada, guerra civil, pájaro carpintero, sauce llorón.
- unite mediante la lineetta: coche-cama, catalana-francés, químico-físico
- formate da due sostantivi: bocamanga, casatienda, hierbabuena, aguardiente, latinoamericano, pelirrojo
- formate da un verbo e un sostantivo: cascanueces, pasatiempo, malvivir, limpiabotas, abrelatas
Esistono altri procedimenti per la formazione delle parole come per esempio: un avverbio e un sostantivo o un aggettivo e maleducado; un verbo e un avverbio: maleducar, maldecir, malmeter
- abbreviature: d por don, s. por san, dr por doctor, zoo por zoológico, cine por cinematográfico, profe por profesor, bus por autobús
LA DERIVAZIONE:
Consiste nella combinazione di due elementi. alcuni dei procedimenti sono:
- prefissi colti: biografía, televisión, videojuego, telefónica, fotográfico
- suffissi: é il meccanismo piú importante: consiste nell’aggiugnere un morfema ad un lessema: rear: creación, creador; labrar: labrador, labriego, labranza; humano: humanidad, humanismo, humanista. la formazione degli avverbi in -mente: agradable: agradablemente, amable: amablemente, correcto: correctamente.
- nel gruppo dei suffissi (alla fine della parola): si formano nomi e aggettivi con connotazioni: gli apprezzativi servono per esprimere sentimenti, sono chiamati tradizionalmente come diminutivi (-illo/illa, -ito/ita, -llín: pequeñillo, boquita, mesita, perrito, botellín) o aumentativi (-azo/aza,-ón/-ona: casaza, perrazo, comilona, tazón). Alcuni aumentativi hanno anche una forza semantica dispregiativa:feote, feúcho, muchachota, mujerzuela.
- il suffisso -ble si formano a partire da verbi come beber: bebible, comer: comestible.
- interfisso: sono elementi atoni senza funzione grammaticale né significativa: (si collocano all’interno della parola): librito, perrito, carnicero, saltarín
LA PARASINTESI
É un meccanismo per la creazione di parole che consiste nella composizione e derivazione, quindi contiene sia prefissi che suffissi: antibacteriano, regordete, precocinado.
LE ONOMATOPEE:
la onomatopea é la conversione di un suono in una parola: kikiriki: canto del gallo, tictac: sonido del reloj….