L’espressione “costare un occhio della testa“, in spagnolo “costar un ojo de la cara” la usiamo quando realizziamo qualcosa che è costato molto lavoro e tanti sacrifici, o quando è particolarmente costoso. L’origine è più letterale di quanto possiamo pensare, dato che al creatore di quest’espressione gli costò davvero un occhio della testa.
Il protagonista è il conquistatore Diego de Almagro, che durante il XVI secolo ha realizzato molte spedizioni. Così, durante un’esplorazione realizzata tra il 1524 e il 1525 fu attaccato brutalmente e ferito in un occhio dalla freccia di un’indigena, rimanendo con un occhio solo.
Piú avanti Diego de Almagro disse al monarca Carlo I: “l’impresa di difendere gli interessi della Corona mi è costata un occhio della testa”.
In conseguenza ai rischi che ha vissuto Almagro, questa frase si usó presto per sottolineare la difficoltá di una situazione, per poi sfociare nel significato che ha oggi.