Register at iNMSOL!

Create your personal account in our website and:

  • View your orders
  • Manage and edit your account
  • Get exclusive advantages

Creating an account is very easy:

  1. Click on “create my account” below
  2. Indicate your username and email
  3. Set a password
  4. Done! You are now a member of iNMSOL community, welcome!

Follow Us

La Mela Cotogna

Preparation Method

  1. Lavare bene le mele cotogne e tagliarle a cubetti.
  2. Collocare i pezzettini in una pentola e coprire con acqua, cucinare a fiamma alta  per 20 minuti dopo l’ebollizione o fino a che non saranno morbidi.
  3. Passare il tutto con un setaccio e mettere la stessa quantitá di zucchero nella pentola con la polpa delle mele cotogne sgocciolate e passate.
  4. Cucinare a fuoco alto e portare ad ebollizione, contnuare la cottura a fuoco lento mescolando con un cucchiaio di legno per 15 20 minuti.
  5. Porre in uno stampo, lasciar raffreddare a temperatura ambiente e coprire con della carta aluminio. Porre nel congelatore per qualche giorno e sfornare.
  6. Consigli : per evitare che il dolce si attacchi alla pentola, ungere il fondo con un pó di burro.

La Mela Cotogna é un frutto che prende il nome dall’albero del Cotogno, un piccolo albero, coperto da una specie di cenere, i suoi fiori molto belli, possono essere bianchi o rosa, il frutto ha una forma molto simile a quella della pera, peró é di colore giallo come un’arancia.

L’albero della mela cotogna é originario dell’Asia Minore e del Caucaso, i greci e i romani lo introdussero in Spagna mangiandolo cotto addolcito con il miele. I romani lo utilizzavano anche per fre un liquore con la vinaccia (ció che resta dell’uva pigiata).

Oggi la mela cotogna é típica dell’Europa Meridionale e dei paesi sulla sponda del Mar Caspio, cresce soprattutto nella zona centrale e Sud-Orientale dell’Asia (Armenia, Turkistan e Siria), si coltiva in Grecia, Paesi Balcanici e Argntina. In Spagna ci sono piantagioni  a Valencia, Murcia, Extremadura e Andalusia.
La mela cotogna é molto aromatica ha un gusto agro e aspro, spesso é molto duro e per questo difficilmente si consuma crudo.

Il dolce si prepara semplicemente cucinando la polpa della mela cotogna con uguale quantitá di zucchero, ottenendo una massa compatta che puó essere tagliata per accompagnare diversi piatti. Si puó spalmare sui biscotti o utilizzare come ingrediente di alcune torte, puó essee abbinato a un piatto di formaggio, nel Nord della Spagna spesso si serve con le tapas insieme al formaggio.
Il dolce con la mela cotogna chiamata anche “cotognata” é originario della Spagna e del Portogallo, anche in Italia si coltiva la mela cotogna e ai prepara la cotognata in Sicilia, Lombardía, Trentino, Abruzzo y Apulia. Varianti del dolce si preparano in Francia, Grecia y Turchia. In Messico é anche conosciuto come Ate de membrillo

La marmellata di mele cotogne
conserviamo il succo in cui abbiamo cucinato le mele cotogne, e per ogni tazza di succo aggiungiamo 3\4 di una tazza di zucchero, mettiamo in una pentola le mele cotogne passate precedentemente come una purea, l’acqua di cottura delle mele cotogne e lo zucchero. Cuciniamo a fuoco alto fino a portare a ebollizione e poi continuiamo la cottura a fuoco lento. Cuocere per circa 45 minuti, mescolando ogni tanto  con un cucchiaio di legno. Levare la schiuma che si forma sulla superficie con l’aiuto di una schiumarola. Per capire se la marmellata é pronta ne mettiamo un pó in un piatto e con il cucchiao facciamo un solco al centro e se questo non si richiude da sé, allora la marmellata é pronta. La togliamo dal fuoco e la versiamo in barattoli di vetro, chiudiamo con il tappo ancora calda.

Benefici delle mele cotogne
Asma , bronchiti, tosse e reffreddore: mangiarle cotte facilita l’espettorazione
Diarrea e dissenteria: mangiarle cotte o bere il succo addolcito con miele
Espettorante: i semi delle mele cotogne cotti sono un ottimo espettorante e allievano le infiammazioni bronchiali
Per la caduta del capello: Si elimina tutta la mucillagine che ricopre i semi e i semi stessi, e si mettono a macerare i frutti in acqua calda, dopo due giorni appare come uno sciroppo con il quale si impregnano i capelli, donando lumiositá e fissandoli uniformemente

Ingredients

  • 1 kg di mele cotogne gialle e fresche
  • 1 kg di zucchero
0
    0
    Il vostro acquisto
    Non hai aggiunto nulla...Torna al catalogo
    Skip to content