Benvenuti a tutti gli appassionati di sport! Dagli stadi di calcio spagnoli ai palazzetti di basket in Argentina, lo spagnolo riecheggia con il suo ritmo unico. Non mi riferisco solamente ai cori degli ultràs sugli spalti, ma anche al ricco vocabolario sportivo alla base di questa passione. Se ti giá chiesto perché si dice “chilena” o “dar cera” sei nel posto giusto. Preparati per questo viaggio linguistico attraverso lo “spagnolo nel mondo dello sport”. Noi di iNMSOL saremo la tua guida.
Il calcio: il re degli sport
È d’obbligo iniziare con lo sport più popolare e con piú appassionati: il calcio. Alcun esempio del vocabolario sportivo spagnolo del calcio:
- Chilena: Non è una nazionalità, è una acrobazia spettacolare con cui il calciatore colpisce la palla in aria, realizzando un giro completo.
- Dar cera: espressione che significa pressare l’avversario in modo intenso
- Mano a mano: situazione in cui un giocatore si trova solo davanti al portiere
- Regatear: l’arte di dribblare gli avversari con abilità e destrezza.
Il basket: tra canestri e triple
Nonostante non sia tanto popolare quanto il calcio, il basket ha il proprio linguaggio tecnico:
- Triple: tiro con successo effettuato da dietro la linea dei tre punti
- Pivotar: muoversi e intanto mantenere un piede fisso a terra
- Taponar: bloccare il tiro di un avversario
- Encestar: effettuare un canestro
Sport locali: tradizione e cultura
Tra le terre dei paesi ispanici, ci sono sport tradizionali che hanno sviluppato il proprio lessico.
- Pelota vasca: originario dei Paesi Baschi, prevede termini come “frontón” (la parete contro cui si colpisce la palla” e “cesta-punta” (variante in cui si utilizza un canestro piú grande)
- Charrería in Messico: questo sport equestre ha dei termini come “charro” (il fantino) e “suerte” (le diverse prove)
Frasi comuni che ci uniscono
Sia guardando una partita dal vivo o in televisione, queste parole sono universali nel vocabolario sportivo spagnolo.
- ¡Vamos!: Un grido di incoraggiamento che risuona in qualsiasi stadio.
- ¡Eso es falta!:l’espressione di indignazione quando l’arbitro non fischia un fallo.
- “Nos robaron”: classica lamentela quando la squadra perde, per cui la colpa sarebbe dell’arbitro.
Domande frequenti
Perché il calcio si chiama “soccer” in alcuni paesi?
- Perchè il futbol si chiama “soccer” in alcuni paesi? Questa parola proviene dal termine “association football” in inglese e fu usato in paesi come gli Stati Uniti per differenziarlo dal football americano.
- Tutti i paesi ispanici utilizzano gli stessi termini sportivi? Nonostante ci siano molte similitudini, ogni paese ha le proprie espressioni e modi di dire. Quello che in Messico si dice “balón”, in alcuni luoghi di Spagna è “pelota”.
- Come nascono nuovi termini nello sport? Il linguaggio è dinamico! I telecronisti, i giocatori e i tifosi sono spesso creativi, per cui danno vita a nuove parole ed espressioni.
Conclusione
Lo sport è più di un’attività fisica: è cultura, tradizione e chiaramente linguaggio. Attraverso il vocabolario sportivo in spagnolo, non solo possiamo capire le regole del gioco, ma anche l’anima e la passione degli ispanici. Urlando dopo un gol o esultando ad un punto di tennis, le nostre parole riflettono la nostra storia, la nostra diversità e il nostro amore per lo sport. E ricorda che non è importante solo vincere, ma anche lo racconti!