La vista e lo sguardo sono, più degli altri sensi, vicini alla mente e alla coscienza e per questo motivo esprimono una componente di cui siamo in genere consapevoli. Sappiamo come e perché stiamo guardando una persona in un certo modo, mentre altri aspetti del linguaggio del volto e del corpo possono essere occultati. Per molte tradizioni l’occhio rappresenta “lo specchio dell’anima”; nel senso che riflette in maniera immediata le nostre emozioni, le nostre paure, le nostre sfumature emotive più intime. “Guardami negli occhi!”, si dice, quando di qualcuno non ci si vuole lasciar sfuggire nemmeno uno sguardo. Uno sguardo vale più di mille parole e infatti, con gli occhi non solo guardiamo, ma comunichiamo stati d’animo e manifestiamo il nostro carattere. Ecco allora che diventa significativa la direzione dello sguardo, la sua intensità, i sui movimenti e molte altre caratteristiche che contribuiscono ad proiettare la nostra persona nel mondo esterno.