Register at iNMSOL!

Create your personal account in our website and:

  • View your orders
  • Manage and edit your account
  • Get exclusive advantages

Creating an account is very easy:

  1. Click on “create my account” below
  2. Indicate your username and email
  3. Set a password
  4. Done! You are now a member of iNMSOL community, welcome!

Follow Us

Granada artistica: opere d’espressionismo astratto

Se sei un appassionato d’arte e ti trovi in visita a Granada, sappi che oltre gli innumerevoli monumenti ed opere che rimandano al periodo Nazarí puoi godere anche di forme d’arte più moderna. Mai sentito parlare del Centro José Guerrero? Devi sapere che stiamo parlando di un piccolo museo dedicato interamente all’espressionismo astratto. È situato in pieno centro, nel cuore di Granada.

CHI ERA JOSÉ GUERRERO?

José Guerrero (Granada, 27 ottobre 1914 – Barcellona, 23 dicembre 1991) è stato un pittore e incisore spagnolo naturalizzato statunitense. Fu membro del movimento espressionista astratto. Era figlio di Emilio García López e Gracia Guerrero Padial. Ha studiato gli Escolapios a Granada fino al 1928. Quando nel 9 gennaio del 1929 venne a mancare il padre, si vide obbligato ad abbandonare gli studi e a lavorare come apprendista in vari mestieri. Nel 1931 si iscrive alla Scuola di Arti e Mestieri di Granada, dove prosegue gli studi di notte. Dopo uno scontro con l’insegnante Gabriel Morcillo, Guerrero lasciò la scuola nel 1934. La guerra civile lo sorprese quando partì per il servizio militare alla fine del 1935 nella città di Ceuta.

Successivamente alla guerra, nel 1940, viaggiò a Madrid per studiare all’Accademia di San Fernando. Nel 1945 si sposta in Francia, a Parigi, entrando in contatto con l’opera delle avanguardie europee e soprattutto con artisti spagnoli come Picasso, Miró e Gris. In questo primo periodo il suo lavoro è ancora figurativo. A Parigi, il 25 aprile 1949, sposò Roxane Whittier Pollock, una giornalista americana. Viaggiarono in Spagna durante la luna di miele. Alla fine dell’estate si recò a Londra e studiò inglese. Durante il novembre 1949 si stabilisce negli USA, prima a casa dei suoceri e poi a New York, capitale dell’arte moderna.

Il pittore divenne cittadino americano nel 1953. Intorno al 1961 ha sofferto di una grave depressione in seguito alla morte di un amico. Per la malattia ha ricevuto assistenza medica per quattro anni. Poi, nel 1965, visita la Spagna da solo e decide di tornare: Frigiliana (Malaga), Cuenca e Madrid diventano i suoi luoghi di riferimento.

INFLUENZA E DIREZIONE ARTISTICA

José Guerrero iniziò a dipingere arte astratta negli Stati Uniti, diventando membro della Scuola di New York. Partecipò anche a differenti mostre di questa scuola. Nel suo operato non si può non notare l’influenza di pittori come Franz Kline, Mark Rothko, Clyfford Still e Barnett Newman. È particolarmente noto per il suo cromatismo, l’uso di masse di colore. A partire dal 1960, pur continuando a vivere negli Stati Uniti, si reca in Spagna in diverse occasioni e partecipa alla creazione del Museo de Arte Abstracto de Cuenca. Tra i premi e i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua vita, vale la pena ricordare che è stato nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal governo francese (1959).

MISSIONE DEL CENTRO JOSÉ GUERRERO

Il Centro José Guerrero è una galleria d’arte pubblica, gestita dalla Provincia di Granada, che ospita la più importante collezione di opere del pittore granadino José Guerrero (1914-1991). Si trova in Calle Oficios, accanto alla Cattedrale di Granada e nel cuore del centro della città. È stato creato per arricchira culturalmente la provincia di Granada. Il Centro rappresenta l’arte moderna grazie alla figura del pittore Josè Guerrero. Un’accurata selezione della sua collezione personale costituisce la Collezione del Centro, la più importante esistente dell’artista, su cui si fondano le basi dell’istituzione, il suo progetto museologico e la successiva concretizzazione museografica. Conservare la collezione, esporla, diffonderla e fare ricerca sull’opera di Guerrero sono i compiti principali del museo, insieme alla promozione dell’arte e della cultura contemporanea.

Centro José Guerrero

Se decidete di frequentare un corso di spagnolo con noi, potrete visitare la scuola di persona, poiché spesso lo facciamo come parte del nostro programma di attività.

0
    0
    Il vostro acquisto
    Non hai aggiunto nulla...Torna al catalogo
    Skip to content