Register at iNMSOL!

Create your personal account in our website and:

  • View your orders
  • Manage and edit your account
  • Get exclusive advantages

Creating an account is very easy:

  1. Click on “create my account” below
  2. Indicate your username and email
  3. Set a password
  4. Done! You are now a member of iNMSOL community, welcome!

Follow Us

Il Paseo de los Tristes

La città di Granada è piena di luoghi belli e molto caratteristici. Oggi iNMSOL parlerà del Paseo de los Tristes, un luogo romantico e bohémien, che si trova tra l’Alhambra e il quartiere arabo di Albaicín.

Sai perché si chiama così? In realtà in passato il nome dato era “Paseo del Padre Manjón” ma lo cambiarono e aggiunsero questo “triste” perché nel diciannovesimo secolo era usato come strada per il cimitero di San José.

I terreni in cui si trova il Paseo erano originari dei signori di Castril, dove in effetti vi fu una costruzione nel diciassettesimo secolo. Ma dopo un’esplosione tutto fu distrutto, quindi nel 1609 fu deciso di costruire questa passeggiata per facilitare anche l’accesso al Sacromonte.

Il fiume che attraversa il Paseo de los Tristes si chiama Darro; il nome deriva dal latino Dauro che significa “d’oro”, perché c’era oro nel suo canale.

Ci sono 14 ponti che attraversano il fiume, tra i quali spicca il Puente de las Chirimías. È un vecchio ponte arabo ricostruito nel 1882. La chirimía è uno strumento a fiato in legno simile all’oboe e alla doppia lingua, precedentemente lavorato in modo rude e scolpito con nove fori laterali. C’è anche il ponte Aljibillo, di origine araba, che fu costruito sull’originale con un arco semicircolare. Prende il nome dalla piccola cisterna che stava attraversando.

Puoi vedere la scultura di un ballerino e coreografo molto famoso realizzato nel 2014, Mario Maya, che, nonostante fosse di Cordova, ha sviluppato la sua carriera nei tablaos di flamenco di Sacromonte.

A Carrera del Darro possiamo trovare una casa in stile rinascimentale che ha un balcone coperto dove puoi leggere “Aspettandolo dal cielo”. La leggenda narra che questa casa appartenesse a Hernando Zafra, segretario dei monarchi cattolici. Visse da solo con sua figlia Elvira e ebbe cattivi rapporti con il popolo di Granada. Elvira si innamorò di Alfonso de Quintanilla, figlio di uno dei suoi nemici. Guardarono segretamente nella stanza della ragazza. Ma una notte Hernando entrò nella stanza. Alfonso fu impiccato dal balcone … mentre la pagina chiedeva pietà, il padre disse: “Riappenderai, aspettandola dal cielo”. E così fece. Dicono che abbia coperto il balcone e scolpito la frase come un avvertimento per coloro che hanno fatto finta di “disonorare” la loro figlia. Elvira si è tolto la vita avvelenandosi. Si dice anche che quando morì Hernando de Zafra, piovve così tanto che il fiume Darro prese la sua bara e non apparve mai … quindi un’espressione molto da Granada: “Piove più di quando hanno seppellito Zafra”.

Dall’altra parte del fiume, colpisce un edificio abbandonato noto come casa delle bambole. È l’Hotel Bosques de la Alhambra, costruito nel 1910. La sua posizione non era bellissima perché si trovava in un terreno bagnato ed era di difficile accesso, quindi la gente ha smesso di andare. Quando hanno chiuso è diventato un ospedale, ma non potevano andare dai malati e alla fine è stato abbandonato. Ovviamente ha le sue leggende di “spiriti dei malati” che vagano lì.

Oggi il Paseo de los Tristes è un luogo dove le persone si rilassano, acquistano cose nei negozi di artigianato, fanno tapas o semplicemente vedono l’Alhambra dal basso.

0
    0
    Il vostro acquisto
    Non hai aggiunto nulla...Torna al catalogo
    Skip to content